Martedì 9 aprile 2013, ore 17.30
Aula A21, campus di Lugano
Il Consigliere di Stato, direttore del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport, sarà il relatore d'onore alla prima lezione del seminario Silenzio e ascolto organizzato dalla Facoltà di scienze della comunicazione dell'USI.
Aula A21, campus di Lugano
Il Consigliere di Stato, direttore del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport, sarà il relatore d'onore alla prima lezione del seminario Silenzio e ascolto organizzato dalla Facoltà di scienze della comunicazione dell'USI.
Il
termine “comunicazione”, dopo il periodo dell’entusiasmo a cavallo tra
la fine degli anni Novanta e l’inizio di questo secolo, corre oggi il
rischio di venire frainteso e svilito. Una considerazione riduttiva dei
destinatari come semplici “target” (bersagli) da colpire ha infatti
frenato una più profonda riflessione sulla valenza dell’ascolto,
componente in realtà fondante dell’intero processo comunicativo. Si
tratta di ripensare la comunicazione nel suo significato autentico di
condivisione di un valore – secondo la sua etimologia: communicatio, da cum (con) e munus (valore) –, reinterpretandola quale elemento fondamentale di ogni attività umana e della vita sociale.
La
Facoltà di scienze della comunicazione dell’USI, nell’intento di
superare ogni visione riduttiva e di sottolineare l’importanza
dell’ascolto, ha organizzato un seminario – dedicato agli studenti ma
aperto al pubblico – incentrato sul tema del silenzio e dell’ascolto,
tenuto da quattro professori della Facoltà (Lorenzo Cantoni, Eddo Rigotti, Carlo Ossola, Maurizio Viroli).